Pesce fresco o congelato? Come riconoscere il pesce fresco in pochi passi
Che sei in viaggio o nella tua città, il pesce è uno di quei prodotti che più di ogni altro deve essere pescato fresco per dare il suo meglio in tavola, purtroppo come in ogni settore può capitare di avere a che fare con venditori in malafede, quante volte ti sarà capitato di aver comprato quello che pensavi fosse pesce fresco ed invece non lo era, pensa solo l’uso di un pesce non fresco su una ricetta come una frittura di pesce piuttosto che un brodo di pesce , piatti da buttare e cena rovinata.
Ecco allora una piccola guida per come riconoscere il pesce fresco venduto al banco.
Che sei in viaggio o dietro casa per prima cosa devi individuare una pescheria di fiducia, infatti chi ci vende il pesce potrebbe essere del tutto sincero, devi sapere che ci sono diversi trucchetti per mantenere il pesce più fresco di quello che è veramente o vendere il decongelato per pesce fresco.
Indice dei contenuti
Ecco allora 5 facili consigli per riconoscere il pesce fresco:
Occhio da triglia
Il vecchio metodo della nonna per eccellenza, probabilmente il più conosciuto e facile da utilizzare, nel pesce fresco l’occhio è sicuramente la prima cosa da guardare, deve essere lucido, bombato e nero, se opaco e convesso lascia perdere!
Tirato a lucido
Un’altro punto importante è come appare la pelle, infatti la pelle del pesce fresco appare lucida e riflette la luce, i colori devono essere accesi e non opachi!
Rigor mortis
Il pesce fresco deve essere rigido e non molle, se trovi un pesce moscio, gommoso lascia perdere potrebbe essere decongelato!!
Squame
Un altro punto importante percome riconoscere il pesce fresco sono le squame, queste devono essere belle compatte e non staccarsi assolutamente dal corpo del pesce!
La stagionalità del pesce
Come tutti i prodotti food anche il pesce ha la sua stagionalità, severe leggi vietano di pescare le varie razze tutto l’anno anche per permettere la riproduzione delle stesse, ecco allora che tener conto di questo ti permetterà di non comprare pesci pescati di provenienza non territoriale.
Rimani quindi su pesci pescato del territorio che hanno fatto meno miglia marittime, saranno più freschi, mangerai meglio e sostenibile, inoltre sperimenterai ricette locali ed abbinamenti con il vini del territorio circostante.